Via Giardino, 6 - 19020 Vezzano Ligure (SP)
Web: www.agriturismovilladenobili.com
L’agriturismo è circondato da un oliveto che si estende per 4 ettari e da un vigneto che ricompre una superficie di 1 ettaro. Gli ospiti possono soggiornare in uno dei 4 appartamenti, ricavati da case coloniche ristrutturate. Inoltre, è presente un frantoio storico e una cappella affrescata.
Viale John Fitzgerald Kennedy, 26 – 18010 Pietrabruna (IM)
Web: www.arsolea.it
Azienda agricola dedita alla produzione di olio DOP e di olive in salamoia.
Via Baiucca, 5 – 16038 Santa Margherita Ligure (GE)
L’azienda continua con tanta passione l’attività agricola iniziata nel secolo scorso da Luigi Casazza. Produce olio DOP Riviera Ligure, che nasce da oliveti situati nel monte di Portofino, oggi Parco di Portofino e liquori spiritosi genovesi. In passato, l’olio, veniva quasi totalmente commercializzato nella trattoria di Portofino a San Fruttuoso di Camogli grazie al collegamento secolare dei sentieri “Creuza”.
Via Caccini, 4 – 16033 Lavagna (GE)
L’azienda agricola nasce nel 1997, ed è tra le prime ad iscrivere gli oliveti alla DOP e a produrre olio DOP Riviera Ligure-Riviera di Levante. L’ordinamento colturale è olivicolo ed in parte orticolo, coltivazione di ortaggi locali riconosciuti con il marchio della Camera di Commercio di Genova come antichi ortaggi del Tigullio. Entrambe le filiere sono seguite nella sua totalità per garantire al consumatore finale una tracciabilità del prodotto in tutte le fasi produttive e di vendita.
Via Roma, 17 – 18027 Lucinasco (IM)
Web: www.olioarmato.it
L’azienda agricola produce e vende di olio extravergine cultivar taggiasca DOP Riviera Ligure - Riviera dei Fiori Cru Prao di Conti, olio extravergine cultivar taggiasca DOP Riviera Ligure-Riviera dei Fiori Cru Panigai e altri prodotti come olive in salamoia, paté e olive denocciolate in olio extravergine.
Via Roma, 1 – 18027 Lucinasco (IM)
Web: www.carlosiffredi.com
L’azienda agricola Carlo Siffredi produce olio extravergine di oliva DOP Riviera Ligure-Riviera dei Fiori. I suoi oliveti si estendono per 50 ettari, tutti cultivar taggiasca, che si affacciano sulla valle Impero e Val Prino. Recuperando oltre 15.000 m² di muretti a secco e 20 ettari di terreni abbandonati. Dal 2003 il moderno frantoio aziendale garantisce la massima qualità dei metodi di lavorazione ereditati dalla tradizione.
Loc. Casa Bianca 1/1, Frazione S. Damiano – 17020 Stellanello (SV)
L’azienda ha radici familiari secolari in un territorio che sa di Liguria profonda. Chi vuol conoscere la Liguria di Ponente nella sua profonda identità, è bene che conosca l’azienda e i luoghi in cui lavora. Si estende su circa 6 ettari di oliveto in terrazzamenti, da cui produce l’Olio DOP Riviera Ligure-Riviera del Ponente Savonese. Possiede un frantoio aziendale con laboratorio di imbottigliamento e confezionamento prodotti, tra cui sala, paté di olive, paté di pomodori. Inoltre ha anche un piccolo vigneto con Pigato e Rossese DOC.
Via Partigiano Berto Silvio Solimano, 44 A - 16038 Santa Margherita Ligure (GE)
Web: www.agricolasantabarbara.it
L’azienda agricola è situata a Nozarego, su una collina che si affaccia sul Golfo del Tigullio alle pendici del Monte Portofino. L’azienda si estende per 5 ettari per un totale di 2 280 piante cultivar lavagnina e pignola. Qui nasce il loro l’olio extravergine di oliva Santa Barbara e l’olio DOP Riviera Ligure – Riviera Levante. Una realtà di nicchia, particolarmente attenta alle pratiche agricole: dalla raccolta alla frangitura entro le 24 ore, gli hanno conferito il certificato: olio per l’alta cucina.
Via Caperana Case Sparse, 26 – 16043 Chiavari (GE)
Telefono per prenotazioni: +39 0185 382036
L’azienda agricola Solari Massimo è a conduzione familiare e si estende su una superficie di 4 ettari, caratterizzati da un sistema di filiera corto. È presente anche un laboratorio e uno spaccio aziendale.
Via Mameli, 25 - Fraz. Torre Paponi – 18010 Pietrabruna (IM)
Una giovane azienda agricola nata dall’amicizia e dallo spirito imprenditoriale di Alberto e Massimo. Un progetto legato alle radici, alla terra. Un investimento mirato alla creazione di un prodotto d’eccellenza. Dalle “fasce” di Torre Paponi nasce così un piccolo, ma qualitativamente imponente risultato, che unisce qualità del prodotto ad un’immagine raffinata ed essenziale come l’olio TP.
Via Marconi snc - 18021 Borgomaro (IM)
Web: www.agriturismocasottane.it
Struttura agrituristica con ristorante, ampio spazio agricolo destinato alle colture destinate anche all’approvvigionamento del ristorante. Ampia fattoria didattica rappresentativa della biodiversità ligure occidentale.
Via Carducci, 5 - Frazione Torre Paponi - 18010 Pietrabruna (IM)
Web: www.torredeipaponi.it
L’Azienda Agricola Torre dei Paponi produce esclusivamente Olio DOP Riviera Ligure – Riviera dei Fiori, con olive 100% Taggiasche. Gli oliveti si estendono su una superficie di circa 80.000 mq. con 1.700 piante di olivo. Tutta la filiera viene svolta in azienda: dalla coltivazione alla messa in bottiglia. Presenta anche una struttura agrituristica situata in un’antica casa del centro storico che è stata restaurata, lasciando inalterate le caratteristiche architettoniche del vissuto contadino. Uno dei locali è adibito a museo privato della Giara.
Via Canaiella, 4 - 17100 Savona (SV)
Web: www.canaiella.it
L’oliveto dell’azienda è situato a 135 m sul livello del mare, immerso in una natura incontaminata. La varietà coltivata è una monocultivar taggiasca (96%) e frantoio, leccino, moraiolo, pendolino (4%). È applicata una coltivazione con metodi di agricoltura biologica in conformità ai disciplinari di produzione predefiniti dal regolamento comunitario.
Viale della Rimembranza, 34 - 18018 Taggia (IM)
Web: www.olioboeri.com
Olio Boeri è la storia di una famiglia che dalla fine del secolo scorso, attraverso 4 generazioni di passione e maestria, trasforma le migliori olive Taggiasche gestendo direttamente tutte le fasi del processo produttivo all'interno del proprio frantoio. Quest'ultimo, è situato all'interno dell'uliveto di famiglia ed è il cuore pulsante dell’azienda. A partire dal 2008, ha deciso di rinnovarsi nelle strutture e nelle tecnologie, che gli ha permesso di triplicare la produzione e migliorare la qualità dei loro oli, che sono certificati, con il marchio DOP Riviera Ligure-Riviera dei Fiori, e delle loro olive tutte rigorosamente di esclusiva varietà Taggiasca.
Via Santa Giulia, 15 – 16033 Lavagna (GE)
Web: www.agricolalavagnina.com
La cooperativa costituita nel 1981 con lo scopo di valorizzare, far conoscere e preservare le tradizioni agricole di Lavagna. Possiede un frantoio di proprietà e commercializza: vino vermentino, Olio DOP Riviera Ligure-Riviera di Levante, olio extravergine, miele, prodotti attrezzi per l’agricoltura.
Piazza IV novembre, 8 – 17032 Arnasco (SV)
Web: www.coopolivicolarnasco.it
La Cooperativa svolge attività agricole, frangitura e lavorazione delle olive, e, più in generale, si occupa di tutela e valorizzazione del mondo rurale e del territorio. Quest’ultima l’ha portata a realizzare l’infrastruttura escursionistica “Le vie tra gli ulivi” con un’attenzione particolare al mantenimento ed al recupero dei muretti a secco, fondando anche la scuola. Promuove l’olivicoltura tramite il recupero degli uliveti incolti con tecniche di coltivazione biologica e micorizzazione, conta oggi 21 ettari di oliveti.
Via Sant’Agata incrocio Strada dei Francesi, 48 – 18100 Imperia (IM)
Web: www.frantoiosantagata.com
Dal 1827 produce olio extravergine da olive taggiasche sulle colline dell’entroterra Imperiese, nel Frantoio di proprietà. Queste sono raccolte con leggero anticipo rispetto alla maturazione, sono frante in giornata con la stessa cura del passato e con l’attenzione alle nuove tecnologie. Si ottiene così un olio extravergine dal carattere intenso e vivace, dal sapore delicato e fragrante. Da sempre la produzione dell’olio è stata accompagnata dalla lavorazione di olive da tavola, in salamoia, denocciolate e anche candite, per i gourmand più esigenti, paté al pesto ligure, alle verdure lavorate dal fresco. Una selezione di prodotti curati ed esclusivi, espressione di una famiglia innamorata del proprio lavoro.
Via dei Molini, 396 - 19038 Sarzana (SP)
Web: www.frantoioambrosini.it
L’azienda è caratterizzata dal suo frantoio oleario e dal molino dei cerali, rigorosamente in pietra. Tutti i prodotti di queste due attività sono in vendita presso l’azienda.
Corso Luigia Saguato, 5 – 18013 Diano San Pietro (IM)
Web: www.anticofrantoiosaguato.it
L’antico frantoio oleario Saguato nasce nel 1915 dalla passione di Pietro e Stefano attuali proprietari che rispettosi della tradizione continuano a dedicarsi con serietà e professionalità alla produzione dell’olio extravergine di oliva di qualità e di altri prodotti tipici Liguri.
Via Al Piemonte, 152 – 17031 Albenga (SV)
Web: www.frantoiomarco.com
Il frantoio è gestito dalla famiglia Marco da almeno sei generazioni. Utilizza la tradizionale molitura con la pietra e la separazione centrifuga frutto della moderna tecnologia. Annesso al frantoio, è presente e un piccolo negozio con tipologie diverse di olio e molti prodotti della cucina tipica tradizionale ligure.
Via Mameli, 25 - Frazione Torre Paponi - 18010 Pietrabruna (IM)
Web: www.frantoioulividiliguria.it
L'azienda nasce nel 1930 a Pietrabruna, suggestivo borgo a secolare vocazione olivicola, nell'entroterra imperiese. L'esperienza acquisita da quattro generazioni consente l'avvio alla molitura di una splendida materia prima, selezionata con grande scrupolosità e avvalendosi di macchinari aggiornati e tecnologie all'avanguardia. Dopo decenni, dedicati esclusivamente alla produzione del nettare d'oro, inaugura nel 2002, a Santo Stefano al Mare, un caratteristico punto vendita proponendo i propri oli e allargando la gamma ad una selezione di prodotti tipici. Ancora, nel 2011, sceglie Sanremo come riferimento per avviare il secondo punto vendita.
Via Molini, 1 – 18013 Diano San Pietro (IM)
Web: www.frantoioventurino.com
Frantoiani dal 1946, oggi produttori di specialità liguri e partner di riferimento della DO e GDO italiana, con una gamma di prodotti costruita con i due ingredienti più tipici e preziosi del Ponente Ligure: il basilico genovese DOP e le olive cultivar taggiasca.
Via Garessio, 11 – 18100 Imperia (IM)
Web: www.oliocarli.it
Fratelli Carli è una storica azienda ligure che, dal 1911, vende per corrispondenza, e consegna a domicilio in Italia e all’estero, oli di oliva, conserve alimentari della tradizione ligure e mediterranea e prodotti di gastronomia che hanno nell’olio di oliva l’elemento alla base della loro bontà. Tutti prodotti si possono trovare all’interno dell’Emporio, uno spazio di 750 m2, attrezzato anche con una cucina a vista. Inoltre e possibile visitare lo storico Museo dell’Olivo Carlo Carli, composto da 18 sale tematiche.
Via Vincinella 13/6 – 19037 Santo Stefano di Magra (SP)
Web: www.frantoiolg.com
L’azienda agricola comprende una superficie di 8 ettari di oliveti, dove nasce l’olio Riviera Ligure DOP, di varietà “razzola”. L’azienda è dotata di una veranda esterna per le degustazioni dell’olio e altri prodotti. Possiede anche un proprio frantoio che si contraddistingue per essere ecologico, ovvero non produce reflui oleari. Anche qui è possibile degustare prodotti, accompagnati da proiezioni di filmati.
Via IV Novembre, 95 – 18027 Chiusavecchia (IM)
Web: www.olioanfosso.com
L’azienda dal 1945, produce olio extra vergine di oliva nel pieno rispetto della tradizione ligure di Ponente. Nella loro linea di oli si distinguono in particolare: l’olio extra vergine di oliva “DOP Riviera Ligure-Riviera dei Fiori” e l’olio extra vergine di oliva “Monocultivar Taggiasca”, che si affiancano al più tradizionale olio extravergine di oliva Tumaì e all’olio di oliva. Senza mutare i processi produttivi originali, nel corso degli anni, ha ampliato le strutture tecniche e gli spazi operativi e dal 2004 la produzione dell’olio viene effettuata tramite un frantoio di ultimissima generazione.
Via Argentina Sud, 1 – 18010 Baladucco (IM)
Web: www.olioroi.com
Sono produttori di Olio DOP Riviera Ligure “Cultivar Taggiasca” di altissima qualità, rispettando il più possibile l'ambiente. Veri e propri Cru, extravergini Millesimati dalle migliori olive Taggiasche e di altri prodotti come olive taggiasche in salamoia, sott’olio extravergine e pesto. Ben 18 ettari di proprietà e circa 6.000 alberi di ulivo nella Valle Argentina, provincia di Imperia.
Via Villa Ragone, 35 – 16039 Sestri Levante (GE)
Web: www.olivicoltori.net
Cooperativa olivicola più grande della Liguria e fattoria didattica dal 2007.
Via Torino, 156 – 18027 Pontedassio (IM)
Web: www.isnardi.it
La Pietro Isnardi è un’azienda fondata nel 1908 e da allora la tradizione olearia si è tramandata di generazione in generazione. Nelle campagne di proprietà vengono coltivate circa 10.000 piante di Olive Taggiasche dalla cui spremitura si ottengono esclusivi olii extravergini.
Piazza Ruffini, 8 – 18011 Castellaro (IM)
Il Podere Donzella è una piccola oasi verde di circa 10 ettari articolata su più appezzamenti. L’uliveto è costituito da circa 1200 piante di antica Monocultivar Taggiasca su circa 2,5 ettari di terreno. Paolo, e ora anche sua figlia Elena, hanno ripristinato i terreni di famiglia per rimetterli in produzione e valorizzarli con dei prodotti di alta qualità credendo nel valore e nella bellezza della propria terra, ancora oggi troppo poco conosciuta. L’offerta dei prodotti è molto vasta tra cui vini profumatissimi, bianchi secchi DOC "Il Dottor Antonio" Moscatello di Taggia e "L'Innominato Pigato" tutti con bottiglie numerate perchè a produzione limitata.
Via Mazzini, 5 - 18011 Castellaro (IM)
Web: www.poderesecondo.it
Il Podere Secondo è la naturale continuazione dell’azienda agricola Secondo Gian Marco, nata dall’idea di proseguire la secolare tradizione di coltivazione degli olivi di cultivar taggiasca rinomata per la sua eccellenza. Oggi l’azienda ha una superfice coltivata di quasi 3 ettari, e da quest’anno ha una nuova “cantina olearia” ricavata dalla ristrutturazione conservativa di una vecchia stalla nel centro storico del paese. Tutti gli uliveti sono certificati e iscritti alla DOP e la produzione è di circa 2000 litri d’olio extra vergine, con il “Crû Beìza” premiato anche quest’anno sulla Guida degli extravergini dello Slow food.
Via Nazionale, 11 - 18027 Chiusanico (IM)
Web: www.olioraineri.com
L’azienda agricola si estende per 22 ettari ed è dislocata in entrambe le vallate dell’imperiese. All’interno degli appezzamenti è presente il frantoio, una struttura storica che risale al 1400 e il Museo creato per ripercorrere parte della storia dell’olivicoltura.
Via G. Mameli, 7 – 17031 Albenga (SV)
Web: www.oliosommariva.com
Il frantoio produce da oltre 100 anni olio extravergine di oliva da olive della varietà Taggiasca, Pignola, Merlina e Colombaia, coltivate nell’azienda agricola di famiglia. Questa è a conduzione biologica dal 1972 e produce anche basilico, rucola, carciofi e pomodori che nel laboratorio di famiglia vengono trasformati in pesto genovese con basilico DOP, olive in salamoia, varie salse e conserve. Tutta la filiera è controllata con attenzione alla qualità e all'ambiente. Presenta anche un piccolo Museo che documenta la storia della civiltà contadina locale.
Per richieste e materiale infomativo sull'iniziativa Oliveti Aperti e sulle aziende partecipanti
Segreteria organizzativa:
Fondazione Qualivita
Tel: +39 0577 1503049
Email: eventi@qualivita.it
Consorzio per la Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Riviera Ligure
Via T. Schiva, 29 - 18100 Imperia
Tel. +39 0183 76 79 24
www.oliorivieraligure.it
Email: info@oliorivieraligure.it
Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020
Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l'Europa investe nelle zone rurali
Autorità di Gestione PSR Liguria: Regione Liguria - Settore Politiche Agricole e della Pesca
politiche.agricole@regione.liguria.it www.agriligurianet.it
Domanda n. 84250170705 - OLIVETI E FRANTOI APERTI 2019